L’essiccazione è una delle tecniche più antiche esistenti che permette la conservazione del cibo sul lungo tempo. Già centinaia di anni fa, molte materie prime venivano esposte al sole o conservate sottosale al fine di estrarre da esse l’acqua contenuta ed evitare così proliferazioni batteriche che avrebbero compromesso la conservazione dell’alimento.
Eliminare l’acqua dall’alimento, permette un forte rallentamento delle reazioni chimiche e delle attività enzimatiche, in quanto tendono ad annullarsi.
Occorre però fare alcune distinzioni sul processo, si parla di essiccazione quando l’alimento viene esposto al sole o sottosale quindi con un processo naturale, caso contrario si parla di disidratazione quando si utilizza un processo artificiale come l’utilizzo di essiccatori come l’Excalibur. Con l’avvento delle nuove tecnologie e dello sviluppo delle primordiali macchine destinate al settore ristorativo a partire dal ‘900, sono comparsi i primi processi industriali di disidratazione ed a seconda del quantitativo di acqua presente all’interno dell’alimento si procedeva col sottoporre la materia prima all’esposizione di temperature che andavano dai 30° ai 90°.
Tuttavia, l’essiccazione o disidratazione degli alimenti, occorre che venga effettuata in modo corretto e con le giuste attrezzature, onde evitare proliferazioni batteriche non controllate o danni alla struttura dell’alimento stesso. Non meno importante, la conservazione successiva, che deve avvenire in contenitori stagni o in vuoto.
Pertanto, uno degli strumenti ad oggi più utilizzati dagli Chef è l’Excalibur RES10, un disidratatore di alta gamma tecnologica e ad altissima precisione.
L’Excalibur RES10 è il modello da 10 vassoi che permette cicli di lavorazione ininterrotti fino a quasi 100 ore con controlli digitali intelligenti. Il sistema di apertura a doppia porta consente di visualizzazione i progressi senza interrompere il ciclo di lavorazione. Il modello RES10 permette un’area totale di lavorazione pari ad 8169 cm2 dedicata alla disidratazione degli alimenti con una temperatura minima di 29,4° ed una massima di 73,9°. L’innovativo Excalibur RES10 permette inoltre agli Chef di utilizzare simultaneamente o singolarmente le due zone di disidratazione grazie alla tecnologia brevettata Hyperwave™ e flusso d'aria orizzontale Parallex™ anche a temperature differenti.
L’Excalibur RES10 permette inoltre di programmare e salvare fino a 30 ricette. L'utilizzo del tuo disidratatore rispetto ai metodi tradizionali di inscatolamento o congelamento valorizzerà il tuo investimento iniziale a basso costo grazie anche all’imperdibile offerta che Gourmet Services riserva ai suoi clienti con un prezzo speciale ed un omaggio dal valore commerciale di oltre € 50,00.